
dal 1996 in continua innovazione tecnologica!
Sfrutta tecnologie avanzate per avere un sito web ottimizzato al 100%
Coinvolta nelle ostilità tra Pisa e Firenze, vide smantellato il suo castello, di cui oggi non rimane traccia. Alla fine del Settecento la vita era legata alle grandi ville padronali; nell'Ottocento Crespina si arricchì di nuove e bellissime ville, rese celebri dalla presenza di pittori e artisti,come Giovanni Battista Tempesti, Silvestro Lega e Giovanni Fattori, esponenti del movimento dei Macchiaioli.
Tra le ville si ricordano Villa Belvedere, in posizione panoramica con giardino all'inglese e limonaia, Villa Corsini Valdisonzi, Villa Il Poggio e la Villa-museo Carlo Pepi, del famoso critico d'arte, aperta al pubblico per visite alla ricca collezione d�arte contemporanea.
Nel territorio si produce anche del buon vino grazie alla presenza di aziende che adottando criteri innovativi garantiscono una produzione di qualità, come avviene a Cenaia, dove ha sede la Cantina dei Vini delle Colline Pisane.
Il clima mite e l�ambiente naturale caratterizzato dalla presenza di numerosi corsi d�acqua e laghetti hanno permesso a Crespina di diventare un centro floro-vivaistico di livello internazionale, tanto che ogni anno, nel mese di settembre, si tiene a Cenaia la Rassegna del Vino e del Florovivaismo.
Altra tradizione secolare è l�allevamento delle civette, utilizzate un tempo per la caccia alle allodole. Da sempre la civetta rappresenta un vero e proprio simbolo del folclore paesano: ad essa sono dedicati un�importante fiera che si tiene il 29 settembre, un monumento in paese e un centro di allevamento che il Comune intende trasformare in un parco all'aperto per il recupero delle specie protette.
Crespina dal 1� gennaio 2014 si è fuso on Lorenzana formando il nuovo comune di Crespina Lorenzana.
![]() |
|
[ powered by Web Agency Pisa Internet Provider | HOTELS ITALIA | AZIENDE ITALIA | Posizionamento motori di ricerca ]
powered by Network Portali