shadow



(sponsor)


OFFERTE | RECENSIONI | NEI DINTORNI | EVENTI | FOTO | NEWS |
FESTA DEI MUSEI 21 MAGGIO CATANIA:


FESTA DEI MUSEI 21 MAGGIO CATANIA

shadow festa dei musei 21 maggio Catania

Domenica 21 maggio
A libera fruizione
Palazzo della Cultura (Via Vittorio Emanuele 121)
Chiesa S. Francesco Borgia (via Crociferi)
Chiesa Monumentale di San Nicolò l�Arena, Piazza Dante( Ingresso alla Chiesa gratuito)
Terme della Rotonda
Autobooks

A pagamento
Palazzo della Cultura � Mostra Escher (Via Vittorio Emanuele 121),
Castello Ursino, Piazza Federico di Svevia
Museo - Belliniano Piazza S. Francesco d�Assisi, 3
Museo Emilio Greco, Piazza S. Francesco d�Assisi, 3
Chiesa Monumentale di San Nicolò l�Arena, Piazza Dante (Percorso di gronda e visite guidate della chiesa a pagamento)
Badia di S. Agata via Vittorio Emanuele
Terme Achilliane
Chiesa e Cripta di S. Gaetano alla Grotta
Monastero  dei  Benedettini, Piazza Dante
 I luoghi del Barocco catanese: Chiostro e Chiesa dei Minoriti
I tesori di piazza Università
Su e giù per le scale: Tra Cupole e Cripte

Palazzo della Cultura, Via Vittorio  Emanuele, 121
visitabile dalle ore 10,00 alle ore 20,00 (ultimo ingresso ore 19,00) a pagamento  la mostra �Escher�
Per info e prenotazioni visite guidate il numero da chiamare è +39 344 2249701
visite guidate su prenotazione  costo 3 euro oltre il biglietto di ingresso a cura dell'Associazione Guide turistiche di Catania
 
Ad ingresso libero dalle ore 9,00 alle 13,00

-Visitabile la Mostra anteprima a cura di Giovanni Levanti
con la collaborazione di Francesca Danzì e Giuseppe Mendolia Calella

Visitabile inoltre:
- �l'Icona votiva di Sant'Agata� realizzata da Salvo Ligama  all'interno degli antichi resti di casa Platamone
- installazioni fisse presso la Torre Saracena:
�    Opera pittorica �Regolo� realizzata da Rosario Genovese
�    Opera pittorica � LAS CUCHARILLAS PARA EL  CAFFE� FLORIAN� realizzata da Sergio Pausig
�    Opera pittorica �Agata è per sempre� realizzata da Daniela Costa
�    Candelora dedicata ai Devoti in onore di S. Agata realizzara dagli allievi dell'Accademia di Belle Arti di Catania,curata da Angelo Cigolindo

 Castello Ursino, Piazza Federico di Svevia
ore 9.00-19,00; ultimo ingresso ore 18.00 Ingresso a pagamento
Visitabile la mostra
-L'istinto della formica - Arte moderna delle collezioni benedettine dai depositi del castello a cura di Barbara Mancuso in collaborazione con L�Università degli studi di Catania Dipartimento di Scienze Umanistiche
-Mostra fotografica Ultima Sicilia, proposta dal Direttore dell�Accademia di Design e Arti visive Abadir, arch. Lucia Giuliano dal 20 maggio al 23 luglio 2017.

visite guidate delle collezioni  su prenotazione. Costo 3 euro per persona.
da aggiungere al prezzo del biglietto, a cura dell'Associazione Guide turistiche di Catania   su prenotazione al 344 2249701

Museo - Belliniano Piazza S. Francesco d�Assisi, 3
Apertura dalle 9,00 alle ore 13,00 ultimo ingresso ore 12.30  Ingresso a pagamento.

Museo Emilio Greco, Piazza S. Francesco d�Assisi, 3
Apertura dalle ore 9,00 alle ore 13,00 ultimo ingresso ore 12.30  Ingresso a pagamento.
Visitabile la mostra �Palle Pazze rimbalzanti� exhibition di Francesco Arena.
 
Chiesa Monumentale di San Nicolò l�Arena, Piazza Dante
 ore 9,00-13,00; ultimo ingresso ore12,30.
Ingresso alla Chiesa gratuito.
Percorso di gronda a pagamento
Visite guidate della chiesa (contributo � 2,00 a persona + ticket ingresso alla cupola)
h.9.00-13.00

Chiesa S. Francesco Borgia (via Crociferi)
La Soprintendenza per i beni culturali e ambientali di Catania partecipa all�evento internazionale "La Notte dei Musei" con l�apertura della chiesa barocca di San Francesco Borgia. All�interno sarà inoltre possibile visitare la mostra dal titolo �Miracoli al fronte. Ex voto della Grande Guerra dalla provincia di Catania� a cura di Benedetto Caruso e Maria Teresa Di Blasi. L�esposizione, trae origine dalle celebrazioni nazionali del centenario della Prima Guerra mondiale e presenta inediti materiali appartenenti a collezioni privati e interessanti ex voto provenienti dai Santuari di Catania e provincia.
Domenica 21 maggio dalle ore 9.00 alle ore 13.00
 
INGRESSO LIBERO

Badia di S. Agata via Vittorio Emanuele
Visitabile la terrazza e la cupola, con ingresso a � 3,00
dalle ore 9,30 alle ore 12,30. Ultimo ingresso ore 12,00
dalle ore 19,00 alle ore 21,00 ultimo ingresso ore 20,30
In collaborazione con la l�Arcidiocesi di Catania ed Associazione Etna ' ngeniousa

Terme Achilliane ore 10.00 /13.00
Ingresso � 3.00 Sarà possibile acquistare i biglietti al Museo Diocesano o davanti l�ingresso delle Terme.
In collaborazione con l�Arcidiocesi di Catania.

Terme della Rotonda
Apertura ore 9,00-13.00
Mostra Catania romana
Segni&simboli del contemporaneo
A cura di Gianni Latino
Con la collaborazione di Giorgia di Carlo e Ludovica Privitera
Esposizione di poster dedicati ai principali monumenti di epoca romana

Teatro antico via Vittorio Emanuele,266
Dalle 9,00 alle  13,00  ingresso tariffa ridotta 3,00�
a cura del Polo Regionale per i Siti Culturali Parchi Archeologici di Catania

 Chiesa e Cripta di S. Gaetano alla Grotta  ore 10.00/13.00
Ingresso � 1.00
In collaborazione con l�Arcidiocesi e la Chiesa Cattedrale di Catania.
 
Monastero  dei  Benedettini, Piazza Dante  
domenica 21 Maggio, oltre alle visite guidate al Monastero dalle 9.00 alle 17.00 e con partenza ogni ora piena, è in programma "Arte che pizza!: laboratorio didattico per bambini di 4-11 anni con inizio alle 10.00 e costo di � 7.00 (intero)/ � 5.00 (ridotto); è obbligatorio la prenotazione ai numeri 095 7102767 - 334 9242464.

I luoghi del Barocco catanese: Chiostro e Chiesa dei Minoriti
in concomitanza con il mercatino artigianale organizzato dall'associazione "Le Pulci di Città"
accoglienza e visita guidata

Punto d'incontro: ingresso Chiesa dei Minoriti (contributo � 2,00 a persona)dalle ore 16.00

I tesori di piazza Università:
Teatro Machiavelli, primo teatro dei pupi di Catania -
Le leggende dei 4 lampioni
Punto d'incontro: ingresso del Teatro Machiavelli, piazza Università, 13 (contributo � 2,00 a persona) dalle ore 19,00

Su e giù per le scale: Tra Cupole e Cripte
Una passeggiata sui tetti della città, alla scoperta delle Cupole di San Nicola e di Sant'Agata alla Badìa con un percorso cittadino per strade, cripte protocristiane (S. Euplio) e terme romane.
� 8 per persona inclusi gli ingressi ai siti
A cura dell'Associazione Guide turistiche di Catania. Prenotazione obbligatoria al.
344/2249701

fonte sito del comune di Catania


FESTA DEI MUSEI 21 MAGGIO CATANIA

(From gioved� 18 maggio 2017, never expire)


eventi article by:
BED AND BREAKFAST BAOBAB, Piazza Armerina
Bed and Breakfast BAOBAB

shadow


shadow



[ powered by Web Agency Pisa Internet Provider | HOTELS ITALIA | AZIENDE ITALIA | Posizionamento motori di ricerca ]

powered by Network Portali

Loading...